Meteo Italia domani 24 novembre: temperature gelide al Nord e acquazzoni violenti al Sud, ecco dove non uscire di casa

Il 24 novembre 2025 si preannuncia come una giornata caratterizzata da condizioni meteorologiche piuttosto difficili su gran parte del territorio italiano. Le previsioni indicano un quadro dominato da precipitazioni diffuse, cieli grigi e temperature che oscilleranno notevolmente tra Nord e Sud. Chi aveva in programma attività all’aperto dovrà probabilmente rivedere i propri piani, mentre chi può permettersi una giornata al riparo troverà nella comodità domestica il miglior rifugio. La perturbazione in arrivo non risparmierà quasi nessuna delle principali città italiane, portando con sé fenomeni che varieranno dall’intenso al moderato.

Milano: tra pioggia e possibili fiocchi di neve

Il capoluogo lombardo vivrà una giornata decisamente poco invitante dal punto di vista meteorologico. Le precipitazioni accompagneranno i milanesi praticamente per l’intera giornata, con una probabilità vicina al 97%. La particolarità interessante riguarda la natura mista delle precipitazioni: non si tratterà solo di pioggia, ma potrebbero verificarsi anche deboli nevicate. Questo fenomeno, tipico delle giornate di transizione stagionale, si spiega con le temperature che si manterranno particolarmente basse.

Il termometro infatti segnerà valori compresi tra i 3,3°C della notte e i 4,2°C delle ore centrali, rendendo questa una delle giornate più fredde dell’autunno. Questi valori così contenuti, combinati con l’arrivo di masse d’aria umida, creano le condizioni ideali per la formazione di precipitazioni miste. L’umidità relativa si attesterà attorno all’89%, un valore molto elevato che farà percepire il freddo in modo ancora più pungente. La quantità di precipitazione prevista è di circa 3 millimetri, un accumulo moderato ma sufficiente a rendere le strade scivolose e a creare disagi negli spostamenti.

Il cielo rimarrà completamente coperto per tutta la giornata, con una copertura nuvolosa del 100%. Il vento, fortunatamente, non rappresenterà un problema particolare, soffiando a una velocità media di circa 7 chilometri orari. Si tratta di una brezza leggera che non accentuerà la sensazione di freddo, ma l’insieme di tutti questi elementi renderà la giornata decisamente invernale.

Roma: la capitale sotto un intenso acquazzone

La situazione nella Capitale risulta ancora più critica rispetto a Milano. Le previsioni indicano pioggia certa per tutto il giorno, con una probabilità del 100% e accumuli che raggiungeranno i 22,4 millimetri. Per dare un’idea più chiara, questa quantità di pioggia significa che in ogni metro quadrato cadranno oltre 22 litri d’acqua nel corso della giornata. Si tratta di precipitazioni significative che potrebbero creare allagamenti localizzati, specialmente nelle zone storicamente più vulnerabili della città.

Le temperature a Roma saranno decisamente più miti rispetto al Nord, oscillando tra i 5,5°C notturni e i 14,5°C diurni. Questo divario termico di quasi 10 gradi tra minima e massima è piuttosto ampio e testimonia il passaggio di masse d’aria differenti nel corso della giornata. L’umidità relativa si attesterà all’84%, un valore elevato ma leggermente inferiore a quello registrato a Milano, pur creando comunque quella sensazione di “freddo umido” tipica delle giornate piovose romane.

Un elemento da non sottovalutare è rappresentato dal vento, che soffierà a una velocità media di 19,4 chilometri orari. Si tratta di una ventilazione moderata che, combinata con la pioggia, renderà particolarmente sgradevole qualsiasi permanenza all’aperto. La copertura nuvolosa sarà quasi totale, attestandosi al 96%, lasciando poche speranze di vedere squarci di cielo azzurro durante la giornata.

Napoli: vento forte e piogge abbondanti

Il capoluogo partenopeo affronterà probabilmente la situazione più impegnativa tra tutte le città analizzate. Le precipitazioni saranno abbondanti e persistenti, con una probabilità del 100% e un accumulo previsto di 25,7 millimetri, il valore più alto registrato tra le cinque città. Questa quantità d’acqua, superiore a quella prevista per Roma, richiederà particolare attenzione soprattutto per chi deve spostarsi con mezzi privati o utilizzare i trasporti pubblici.

Le temperature si manterranno relativamente miti, con valori compresi tra i 14,1°C e i 17,7°C. Questa escursione termica contenuta, di soli 3,6 gradi, indica una certa stabilità delle masse d’aria, anche se accompagnate da precipitazioni continue. L’umidità relativa sarà del 80%, leggermente inferiore rispetto alle altre città del Centro-Nord, ma comunque sufficiente a creare quella sensazione di disagio tipica delle giornate uggiose.

L’elemento davvero critico per Napoli sarà il vento, che raggiungerà una velocità media di ben 47,9 chilometri orari. Per comprendere meglio, stiamo parlando di raffiche che possono superare i 60 chilometri orari nei momenti di picco. Questa intensità ventosa, classificabile come vento fresco tendente al forte, è causata dalla particolare conformazione geografica della zona e dall’interazione tra le masse d’aria provenienti dal mare e quelle che scendono dagli Appennini. Il cielo sarà quasi completamente coperto, con una nuvolosità del 97%, rendendo la giornata cupa e grigia dall’alba al tramonto.

Genova: grigio ligure con piogge moderate

La città della Lanterna non sfuggirà alle precipitazioni, anche se con intensità minore rispetto al Sud. La probabilità di pioggia si attesta al 90%, un valore molto elevato che lascia ben poche speranze di rimanere asciutti durante la giornata. L’accumulo previsto è di circa 0,4 millimetri, decisamente inferiore rispetto alle altre località, ma sufficiente a creare quella tipica pioggerella persistente che caratterizza spesso il clima ligure.

Le temperature genovesi si collocheranno su valori intermedi, oscillando tra gli 8,3°C notturni e i 12,7°C diurni. L’escursione termica di poco più di 4 gradi indica una giornata con temperature abbastanza stabili, tipiche delle zone costiere dove il mare esercita un’azione mitigatrice. L’umidità relativa del 73% rappresenta il valore più basso tra tutte le città analizzate, anche se rimane comunque su livelli che contribuiranno a rendere l’aria piuttosto pesante.

Il vento a Genova soffierà con una velocità media di 20,9 chilometri orari, un’intensità moderata che accentuerà la sensazione di freddo, specialmente nelle zone esposte come il lungomare. La copertura nuvolosa sarà praticamente totale, attestandosi al 99,9%, lasciando il cielo completamente grigio per l’intera giornata. Questa compattezza della coltre nuvolosa impedirà qualsiasi possibilità di vedere il sole, creando un’atmosfera piuttosto malinconica tipica delle giornate autunnali più grigie.

Cagliari: l’isola sotto la pioggia con vento sostenuto

Anche la Sardegna non sarà risparmiata dal maltempo, con Cagliari che sperimenterà condizioni piuttosto difficili. Le precipitazioni saranno presenti con certezza assoluta, mostrando una probabilità del 100%, concentrate principalmente nelle ore mattutine. L’accumulo previsto è di 0,9 millimetri, una quantità limitata ma che si manifesterà in modo concentrato, rendendo le prime ore della giornata particolarmente umide.

Le temperature nel capoluogo sardo risulteranno le più miti tra tutte le città analizzate, spaziando tra i 15,4°C notturni e i 18,5°C diurni. Questi valori relativamente elevati, tipici del clima mediterraneo insulare, rendono Cagliari la destinazione meno fredda della giornata, anche se il comfort percepito sarà comunque compromesso dalle altre condizioni atmosferiche. L’umidità relativa si attesterà al 73%, un valore contenuto che almeno limiterà quella sensazione di “appiccicoso” tipica delle giornate molto umide.

Anche per Cagliari il vento rappresenterà un fattore critico, con velocità medie di 32,8 chilometri orari. Si tratta di una ventilazione sostenuta, tipica delle zone costiere esposte, che renderà la permanenza all’aperto piuttosto sgradevole nonostante le temperature tutto sommato accettabili. La copertura nuvolosa del 90% lascerà qualche spiraglio per brevi schiarite, ma nel complesso la giornata si presenterà prevalentemente grigia e coperta.

Un’Italia spaccata tra freddo pungente e piogge intense

Osservando il quadro complessivo, emerge chiaramente come la giornata del 24 novembre porterà condizioni meteorologiche avverse su tutto il territorio nazionale, anche se con caratteristiche differenti. Il Nord, rappresentato da Milano e Genova, dovrà fare i conti con temperature decisamente rigide e la possibilità di fenomeni misti tra pioggia e neve, specialmente nel capoluogo lombardo dove il termometro non supererà i 4 gradi.

Il Centro-Sud, invece, sperimenterà precipitazioni più abbondanti e venti più sostenuti. Roma e soprattutto Napoli riceveranno quantità d’acqua importanti, rispettivamente oltre 22 e 25 millimetri, valori che richiedono attenzione particolare per i possibili disagi alla circolazione stradale. La ventilazione risulterà particolarmente intensa proprio a Napoli, dove le raffiche potrebbero creare situazioni di pericolo per pedoni e per oggetti non adeguatamente fissati.

Cagliari rappresenta una sorta di via di mezzo, con temperature più miti ma comunque condizioni poco favorevoli a causa del vento sostenuto e delle piogge mattutine. L’elemento unificante sarà la copertura nuvolosa quasi totale su tutte le località, che renderà la giornata grigia e poco luminosa ovunque. L’umidità relativa, pur con valori diversificati tra le varie città, si manterrà su livelli elevati in tutta Italia, contribuendo ad amplificare la sensazione di disagio.

Organizzare la giornata: suggerimenti pratici per affrontare il maltempo

Data la situazione meteorologica decisamente sfavorevole, chi ha la possibilità di rimanere in casa farà certamente la scelta migliore. Per chi invece deve necessariamente uscire, diventa fondamentale organizzarsi con un abbigliamento adeguato. Al Nord, e in particolare a Milano, sarà indispensabile vestirsi “a strati” con indumenti pesanti, giacche impermeabili e, considerata la possibilità di neve, anche scarpe adatte a superfici scivolose. Un ombrello robusto rappresenta un accessorio irrinunciabile, anche se con i venti moderati previsti potrebbe risultare di efficacia limitata.

Per chi si trova a Roma o a Napoli, l’impermeabile diventa praticamente obbligatorio, data la certezza e l’intensità delle precipitazioni. A Napoli, in particolare, è consigliabile prestare massima attenzione agli oggetti che potrebbero essere trasportati dal vento forte, come ombrelli leggeri, cartelli o vasi sui balconi. Chi deve guidare dovrà considerare tempi di percorrenza più lunghi del normale, mantenere distanze di sicurezza maggiori e prestare particolare attenzione agli accumuli d’acqua sulla carreggiata.

Le attività all’aperto, dalle passeggiate ai picnic, dalle gite fuori porta alle visite turistiche, andranno rimandate ad occasioni migliori. Anche il mare, nonostante le temperature relativamente miti al Sud, sarà decisamente mosso e poco invitante. La giornata si presta invece perfettamente per attività domestiche o al chiuso: visitare musei, dedicarsi alla lettura, guardare film o serie televisive, oppure cogliere l’occasione per quelle attività casalinghe troppo spesso rimandate.

Per gli sportivi che non vogliono rinunciare all’allenamento, meglio optare per palestre coperte o attività indoor piuttosto che affrontare le intemperie. Chi ha animali domestici dovrà necessariamente limitare le uscite all’indispensabile, magari concentrandole nei momenti di minore intensità delle precipitazioni e proteggendo adeguatamente anche i propri amici a quattro zampe con cappottini impermeabili.

Un ultimo consiglio riguarda la verifica degli spazi esterni delle proprie abitazioni: sarà opportuno mettere al sicuro oggetti leggeri che potrebbero essere spostati dal vento, assicurarsi che grondaie e scarichi siano liberi per gestire al meglio l’acqua piovana, e controllare che finestre e porte siano ben chiuse per evitare infiltrazioni. Con le giuste precauzioni e un pizzico di pazienza, anche una giornata meteorologicamente complessa come quella prevista potrà trasformarsi in un’occasione per rallentare i ritmi frenetici e godersi il tepore e il comfort della propria casa.

Il 24 novembre quale città italiana avrà il meteo peggiore?
Milano con neve e 3 gradi
Napoli con vento a 48 km/h
Roma con 22 mm di pioggia
Genova grigia tutto il giorno
Cagliari la meno peggio

Lascia un commento