Il 25 novembre 2025 si prospetta come una giornata decisamente autunnale per gran parte della Penisola, con piogge diffuse e temperature che rispecchiano appieno il carattere di fine novembre. Chi sperava in qualche tregua dopo i giorni scorsi dovrà probabilmente ricredersi: l’ombrello sarà il compagno indispensabile per quasi tutti gli italiani. Le condizioni atmosferiche mostrano uno scenario variegato, con alcune zone che vedranno precipitazioni abbondanti mentre altre se la caveranno con qualche spruzzata passeggera. L’elemento che accomuna la maggior parte del territorio è senza dubbio l’umidità elevata, quella sensazione di aria pesante che rende la percezione del freddo più intensa di quanto non indichi il termometro.
Milano: pioggia e temperature rigide al Nord
La giornata milanese si presenterà con pioggia certa, anche se non particolarmente intensa. Con una probabilità di precipitazioni del 71%, gli ombrelloni da balcone potrebbero offrire solo una protezione parziale durante le ore più critiche. La quantità di pioggia attesa si aggira sui 2,2 millimetri, un valore che potrebbe sembrare modesto ma sufficiente a bagnare chi si avventura fuori senza adeguata protezione.
Il termometro oscillerà tra un minimo di 2 gradi nelle ore notturne e mattutine, quando l’aria sarà particolarmente pungente, e un massimo di appena 8,1 gradi nel pomeriggio. Si tratta di temperature tipicamente invernali che, unite a un’umidità relativa dell’87,2%, creeranno quella sensazione di freddo umido capace di penetrare anche attraverso giacche pesanti. L’umidità elevata è causata dall’evaporazione delle precipitazioni e dalla presenza di masse d’aria cariche di vapore acqueo provenienti da sud.
Il vento soffierà con una velocità media di 10,8 chilometri orari, una brezza leggera che però contribuirà ad abbassare ulteriormente la temperatura percepita. La copertura nuvolosa al 59,5% regalerà almeno qualche spiraglio di cielo, rendendo la giornata meno cupa di quanto si potrebbe immaginare. Le nuvole tenderanno a diradarsi verso sera, offrendo un miglioramento graduale delle condizioni.
Roma: piogge persistenti sulla Capitale
La situazione romana appare decisamente più impegnativa. Domani pioverà per tutta la giornata con una probabilità del 100%, un dato che non lascia spazio a dubbi o speranze di schiarite improvvise. Con 10,8 millimetri di precipitazione prevista, si tratta di una pioggia consistente che renderà necessario pianificare gli spostamenti con attenzione.
Le temperature saranno più miti rispetto al Nord, spaziando tra 9,9 gradi minimi e 16,7 gradi massimi. Questo range termico più elevato è tipico del clima mediterraneo romano, dove anche in pieno autunno le colonnine di mercurio si mantengono su valori accettabili. Tuttavia, l’umidità all’83% renderà l’aria particolarmente sgradevole, con quella sensazione di appiccicaticcio addosso nonostante il freddo.
Il vento raggiungerà una velocità media di 14,8 chilometri orari, sufficiente a far oscillare gli ombrelli e rendere un po’ più impegnativa la passeggiata sotto la pioggia. Il cielo sarà coperto per il 92,1% della giornata, con nubi compatte che domineranno dall’alba al tramonto. Questa copertura quasi totale impedirà al sole di fare capolino, creando un’atmosfera grigia e malinconica tipicamente autunnale.
Napoli: maltempo intenso con venti forti
Napoli si conferma la città più colpita dal maltempo. Domani pioverà ininterrottamente con certezza assoluta, dato dalla probabilità del 100%. Ma il dato davvero impressionante riguarda la quantità di pioggia: ben 68,2 millimetri previsti nell’arco della giornata. Per dare un’idea concreta, si tratta di quasi 7 centimetri d’acqua che cadranno dal cielo, una quantità ragguardevole che potrebbe creare disagi alla circolazione e potenzialmente accumuli d’acqua nelle zone meno drenate.
Le temperature oscilleranno tra 13,7 e 16,8 gradi, valori miti che però verranno completamente oscurati dalla sensazione di disagio causata dall’umidità all’85,6% e soprattutto dal vento molto forte. Con una velocità media di 41,4 chilometri orari, si tratta di raffiche capaci di rendere difficoltoso camminare normalmente, soprattutto nelle zone esposte lungo il lungomare. Questo vento intenso è probabilmente legato a correnti perturbate provenienti dal mare, che scaricano tutta la loro energia sulla costa campana.
Il cielo sarà praticamente coperto al 99,2%, un manto di nuvole compatte che trasformerà la giornata in una sequenza ininterrotta di grigio. Le condizioni meteo a Napoli richiederanno particolare prudenza, specialmente per chi deve spostarsi in moto o scooter, mezzi particolarmente vulnerabili con vento e pioggia abbondante.
Bologna: miglioramento pomeridiano dopo le piogge mattutine
Bologna rappresenta una piacevole eccezione nel panorama italiano. Qui domani pioverà principalmente al mattino, con una probabilità del 90,3% che si concentrerà nelle prime ore della giornata. La buona notizia è che la quantità di precipitazioni sarà minima, appena 0,1 millimetri, praticamente qualche goccia che basterà a bagnare leggermente l’asfalto senza creare particolari disagi.
Il pomeriggio regalerà delle schiarite gradualmente più ampie, con la copertura nuvolosa ferma al 50,9%, il che significa che metà cielo sarà coperto e metà libero. Questa alternanza tra nubi e sprazzi di azzurro renderà la seconda parte della giornata decisamente più gradevole, permettendo magari una passeggiata nei portici storici della città.

Le temperature si muoveranno tra 2,1 gradi minimi, che si registreranno nelle ore più fredde della notte e del primo mattino, e 8,6 gradi massimi nel pomeriggio. Anche qui l’umidità sarà elevata, all’87,4%, creando quella tipica nebbia mattutina padana che si dissolverà con l’avanzare delle ore. Il vento sarà debole, con una media di 10,4 chilometri orari, quindi non costituirà un problema per gli spostamenti.
Cagliari: vento impetuoso sull’isola
La Sardegna vivrà una giornata caratterizzata da piogge intermittenti, concentrate soprattutto nelle ore mattutine e pomeridiane. La probabilità è del 100%, ma la quantità prevista di 1,2 millimetri indica che si tratterà di rovesci brevi e non particolarmente intensi, il tipo di pioggia che va e viene lasciando spazio a momenti di tregua.
Le temperature saranno le più miti tra tutte le città analizzate, con una minima di 13,9 gradi e una massima di ben 18 gradi. Valori quasi primaverili che renderebbero la giornata potenzialmente piacevole, se non fosse per il vento decisamente sostenuto. Con una velocità media di 40,3 chilometri orari, Cagliari affronterà raffiche capaci di scompigliare capelli e vestiti, rendendo necessario prestare attenzione agli oggetti non ancorati come vasi sui balconi o sedie da giardino.
L’umidità al 74,4% è la più bassa tra tutte le città considerate, rendendo l’aria meno pesante e più respirabile nonostante le precipitazioni. La copertura nuvolosa al 71,7% lascerà spazio a qualche apertura, permettendo forse al sole di fare capolino tra una nuvola e l’altra, regalando quei contrasti di luce tipici delle giornate ventose in Sardegna.
Uno sguardo d’insieme sulla situazione meteorologica
Analizzando il quadro complessivo, emerge chiaramente come il Centro-Sud stia affrontando le condizioni più critiche, con Roma e soprattutto Napoli sotto l’influenza di una perturbazione intensa. La Campania in particolare si trova nel mirino del maltempo, con accumuli pluviometrici che richiedono attenzione e prudenza. Il Nord, seppur freddo e umido, se la cava con precipitazioni più contenute e la prospettiva di miglioramenti già nel corso della giornata.
Le temperature disegnano una mappa climatica interessante: si passa dai 2 gradi minimi di Milano e Bologna agli 18 gradi di Cagliari, una forbice di 16 gradi che testimonia la varietà climatica del nostro Paese anche in una singola giornata. Il vento rappresenta un elemento dominante su Napoli e Cagliari, entrambe sferzate da correnti che superano i 40 chilometri orari, mentre le città del Nord godono di brezze più gentili.
L’umidità elevata ovunque, che si attesta sempre sopra il 70%, è il denominatore comune che trasforma questa giornata in un’esperienza tipicamente autunnale. Questo dato dipende dalla presenza di masse d’aria cariche di umidità provenienti dai mari circostanti, che incontrano temperature più basse sulla terraferma causando condensazione e precipitazioni.
Suggerimenti pratici per affrontare la giornata
Chi vive al Nord farebbe bene a vestirsi a strati, con particolare attenzione alla protezione dalla pioggia mattutina. Un impermeabile leggero o una giacca tecnica sono l’ideale per Milano e Bologna, dove le temperature basse richiedono anche un maglione pesante o una felpa. Le scarpe impermeabili diventano indispensabili per evitare di ritrovarsi con i piedi bagnati già dopo pochi minuti fuori casa.
A Roma l’ombrello sarà il migliore amico di chiunque debba uscire, meglio se robusto e resistente al vento. Le attività all’aperto sono sconsigliate, mentre potrebbe essere l’occasione perfetta per visitare musei, gallerie o concedersi una giornata di shopping nei centri commerciali. Chi deve guidare dovrebbe prestare particolare attenzione all’asfalto bagnato e alla visibilità ridotta.
Per chi si trova a Napoli la raccomandazione è di limitare gli spostamenti non necessari. Con vento forte e piogge abbondanti, la prudenza non è mai troppa. Meglio rimandare commissioni non urgenti e, se possibile, optare per lo smart working. Chi proprio deve uscire dovrebbe evitare zone costiere particolarmente esposte e fare attenzione a rami, cartelloni pubblicitari o altri oggetti che il vento potrebbe trasformare in proiettili pericolosi.
A Bologna il pomeriggio offre opportunità interessanti: chi ha programmi all’aperto può semplicemente spostarli dopo pranzo, quando il meteo migliorerà sensibilmente. Una passeggiata sotto i portici resta sempre un’ottima idea, permettendo di godersi la città anche quando non splende il sole.
In Sardegna il vento forte richiede precauzioni specifiche: fissare bene oggetti sui balconi, fare attenzione alla guida soprattutto su strade esposte e tratti costieri, evitare passeggiate in scogliera. Le temperature miti potrebbero ingannare, ma il vento abbassa considerevolmente la temperatura percepita, quindi è meglio portare con sé una giacca a vento che protegga adeguatamente.
In generale, domani è una di quelle giornate in cui la casa diventa il rifugio ideale: un buon libro, una serie TV o semplicemente il piacere di stare al caldo mentre fuori l’autunno mostra il suo volto più severo. Per chi ama cucinare, potrebbe essere l’occasione perfetta per dedicarsi a preparazioni lunghe, magari una bella minestra calda o un dolce fatto in casa che riempia la cucina di profumi avvolgenti. L’importante è non farsi trovare impreparati e organizzare la giornata tenendo conto delle condizioni meteo specifiche della propria zona.
Indice dei contenuti
