Meteo Italia domani 29 novembre: giornata perfetta per uscire di casa ma occhio a dove ti trovi al risveglio

La giornata del 29 novembre 2025 si preannuncia stabile su gran parte della Penisola, con condizioni meteo che finalmente concederanno una tregua dopo settimane caratterizzate da perturbazioni e maltempo. Le previsioni indicano un quadro piuttosto tranquillo, con assenza di precipitazioni significative e temperature tipiche del periodo autunnale che gradualmente accompagna verso l’inverno. Dalle Alpi fino alle coste del Mezzogiorno, gli italiani potranno godere di una giornata ideale per attività all’aperto, seppur con le dovute precauzioni legate alle temperature mattutine particolarmente rigide in diverse zone del Paese.

Milano: freddo mattutino e schiarite pomeridiane

Per quanto riguarda il capoluogo lombardo, la buona notizia è che non sono previste precipitazioni durante l’intera giornata. Milano si sveglierà con temperature decisamente invernali: il termometro toccherà lo zero nella prima mattinata, un valore che renderà necessario raschiare i vetri dell’auto e vestirsi a strati prima di uscire. Nel corso della giornata la colonnina di mercurio salirà gradualmente fino a raggiungere una massima di 8,1 gradi, un valore che permette di muoversi senza troppo disagio nelle ore centrali, specialmente se si rimane al sole.

La copertura nuvolosa sarà moderata, attestandosi intorno al 46%, il che significa che il cielo presenterà un’alternanza tra nuvole e schiarite. Le condizioni migliori si registreranno proprio nel pomeriggio, quando il sole riuscirà a farsi strada tra le nubi regalando momenti di luminosità. L’umidità relativa sarà piuttosto elevata, raggiungendo l’84,5%: questo dato indica la quantità di vapore acqueo presente nell’aria rispetto al massimo che potrebbe contenere a quella temperatura. Un’umidità così alta, combinata con le basse temperature mattutine, potrebbe creare quella sensazione di freddo pungente tipica delle mattine nebbiose della Pianura Padana. I venti saranno deboli, con una velocità media di appena 4,3 km/h, quindi non contribuiranno ad abbassare ulteriormente la percezione termica.

Roma: sole protagonista e clima gradevole

La Capitale vivrà una giornata particolarmente favorevole sotto il profilo meteorologico. Nessuna pioggia in vista e un cielo quasi completamente sereno, con una copertura nuvolosa praticamente inesistente dell’1,3%. Chi si trova a Roma domani potrà godere di un cielo terso per l’intera giornata, dal mattino fino al tramonto, una condizione ideale per passeggiate tra i monumenti o nei parchi cittadini.

Anche nella capitale le temperature minime saranno piuttosto basse, con 3,7 gradi nelle ore più fredde, tipicamente quelle dell’alba. Tuttavia, nel corso della giornata il termometro salirà fino a toccare i 13 gradi, una temperatura decisamente più mite rispetto a Milano e perfettamente sopportabile per trascorrere del tempo all’aperto. L’escursione termica, ovvero la differenza tra la minima e la massima, sarà quindi di circa 9 gradi: questo fenomeno è tipico delle giornate serene autunnali e invernali, quando l’assenza di nuvole permette al calore accumulato durante il giorno di disperdersi rapidamente dopo il tramonto.

L’umidità relativa si attesterà intorno al 71%, un valore inferiore rispetto a Milano e che garantirà una sensazione di maggior comfort. Il vento sarà leggero, con una velocità media di 6,8 km/h, appena percettibile ma sufficiente a garantire un leggero ricambio d’aria. Queste condizioni rendono la giornata perfetta per attività outdoor di ogni tipo.

Napoli: temperature miti e brezza marina

Anche il capoluogo campano beneficerà di condizioni stabili, con assenza totale di precipitazioni previste per l’intera giornata. Napoli presenterà le temperature più elevate tra le città analizzate, con una minima di 11,8 gradi e una massima che raggiungerà i 14,6 gradi. L’escursione termica sarà quindi contenuta, meno di 3 gradi, un dato che testimonia l’influenza mitigatrice del mare: la massa d’acqua del Golfo di Napoli infatti agisce come un regolatore termico naturale, impedendo sia forti riscaldamenti diurni che raffreddamenti notturni eccessivi.

Il cielo sarà prevalentemente sereno, con una copertura nuvolosa del 12,1%, quindi qualche nube sparsa potrà attraversare il cielo ma senza compromettere la luminosità complessiva della giornata. L’elemento più caratterizzante sarà il vento, con una velocità media di 15,8 km/h, il valore più elevato tra tutte le località considerate. Si tratta di una brezza moderata, tipica delle zone costiere, che si farà sentire soprattutto sul lungomare e nelle aree esposte. Non si parla di vento forte, ma di quella ventilazione costante che caratterizza spesso le città affacciate sul mare.

L’umidità relativa sarà del 67,2%, il valore più basso tra le cinque città, contribuendo a creare una sensazione di maggiore freschezza e pulizia dell’aria. La combinazione di sole, temperature miti e aria ventilata renderà Napoli una delle destinazioni più piacevoli della giornata.

Campobasso: tra nubi e schiarite con aria umida

Il capoluogo molisano presenterà condizioni leggermente meno stabili rispetto alle altre località, anche se le precipitazioni sono sostanzialmente assenti, con una probabilità minima del 3,2% che non dovrebbe tradursi in pioggia effettiva. Campobasso, situata a un’altitudine considerevole rispetto alle altre città costiere, mostrerà temperature piuttosto rigide: la minima toccherà 0,7 gradi, praticamente prossima allo zero, mentre la massima raggiungerà 8,5 gradi nel corso della giornata.

La giornata sarà caratterizzata da una copertura nuvolosa del 32,9%, che conferisce al cielo un aspetto parzialmente nuvoloso. Le nubi non saranno compatte né minacciose, ma creeranno un’alternanza con momenti di sole, rendendo la luminosità variabile nel corso delle ore. L’umidità relativa sarà molto elevata, attestandosi all’85,3%: questo è il valore più alto tra tutte le località considerate e si spiega con la posizione geografica di Campobasso, nell’entroterra collinare dove spesso l’aria umida ristagna nelle ore più fredde.

I venti saranno deboli, con una velocità media di 5 km/h, insufficiente quindi a disperdere l’umidità presente. Questa combinazione di alta umidità e basse temperature mattutine potrebbe creare quella sensazione di freddo umido particolarmente penetrante, che si avverte maggiormente rispetto al freddo secco.

Aosta: temperature alpine e cielo variabile

La città alpina per eccellenza vivrà una giornata tipicamente autunnale con caratteristiche montane. Non sono previste precipitazioni, né pioggia né neve, nonostante le temperature piuttosto basse. La minima si attesterà a 0,4 gradi, molto vicina allo zero, mentre la massima raggiungerà i 5,6 gradi, il valore più contenuto tra tutte le cinque città analizzate. Siamo quindi in presenza di temperature decisamente fredde per l’intera giornata.

Il cielo presenterà una copertura nuvolosa del 44,1%, con schiarite previste soprattutto nelle ore pomeridiane. Questa alternanza è tipica delle giornate di alta pressione in montagna, quando le nubi mattutine tendono a dissolversi con il riscaldamento diurno. L’umidità relativa sarà del 67,3%, un valore intermedio che non creerà particolare disagio.

L’aspetto più rilevante per Aosta sarà il vento, con una velocità media di 12,2 km/h. In ambiente alpino, anche venti di questa intensità possono abbassare sensibilmente la temperatura percepita, creando quello che tecnicamente viene chiamato “wind chill”, ovvero il raffreddamento indotto dal vento. Chi si trova ad Aosta o nelle vallate circostanti dovrà quindi vestirsi adeguatamente, considerando non solo la temperatura effettiva ma anche l’effetto del vento.

Un quadro complessivo di stabilità

Osservando la situazione meteorologica nel suo insieme, emerge chiaramente come il 29 novembre 2025 rappresenti una giornata di stabilità atmosferica su tutto il territorio nazionale. L’assenza di sistemi perturbati attivi garantirà cieli sereni o al massimo parzialmente nuvolosi, senza fenomeni di rilievo. Si nota una netta differenza tra le temperature del Centro-Sud, particolarmente miti a Roma e Napoli dove si superano i 13 gradi, e quelle del Nord e delle zone interne, dove le minime sfiorano o toccano lo zero.

Questa distribuzione termica è tipica delle situazioni di alta pressione invernale, quando l’aria fredda tende a ristagnare nelle pianure e nelle valli del Nord, mentre le zone costiere meridionali beneficiano dell’influsso mitigatore del mare. L’umidità elevata registrata a Milano e Campobasso testimonia la presenza di masse d’aria umide nei bassi strati dell’atmosfera, mentre Roma, Napoli e Aosta presentano valori più contenuti. I venti saranno generalmente deboli su tutto il Paese, con l’eccezione di Napoli dove la brezza marina sarà più sostenuta, e di Aosta dove le correnti alpine si faranno sentire maggiormente.

Suggerimenti per la giornata

Considerando le condizioni previste, la giornata si presta a diverse attività all’aperto, con alcuni accorgimenti. Per chi si trova a Roma o Napoli, le condizioni sono ideali per passeggiate, jogging nei parchi, visite turistiche o semplicemente per godersi un caffè all’aperto nelle ore centrali. Le temperature miti e il sole permetteranno di trascorrere comodamente diverse ore fuori casa, anche se la sera sarà necessario coprirsi adeguatamente quando le temperature scenderanno.

A Milano e Campobasso, la mattinata richiederà particolare attenzione: le temperature prossime allo zero rendono indispensabile un abbigliamento adeguato con giacca pesante, sciarpa e guanti, specialmente se si devono affrontare spostamenti nelle prime ore. Il pomeriggio però offrirà condizioni più gradevoli, con temperature che permetteranno attività all’aperto se si rimane al sole. È il momento ideale per una passeggiata in centro o nei parchi durante la pausa pranzo, approfittando delle schiarite previste.

Per chi si trova ad Aosta o nelle località alpine, la giornata sarà adatta per escursioni in montagna o passeggiate nei centri storici, ma sarà fondamentale vestirsi a strati e proteggere le zone esposte dal vento. Le schiarite pomeridiane potrebbero regalare scorci panoramici spettacolari sulle montagne innevate. Chi pratica sport invernali potrà verificare le condizioni degli impianti nelle quote più elevate.

Per gli automobilisti del Nord Italia, attenzione alle possibili gelate notturne e mattutine: controllare il livello del liquido antigelo e prevedere qualche minuto in più per sbrinare i vetri. In generale, non ci sono condizioni meteo che sconsiglino gli spostamenti o che richiedano di rimanere in casa. Anzi, dopo giornate di maltempo, questa sarà l’occasione perfetta per ricaricare le batterie con una bella boccata d’aria fresca, portare i bambini al parco o semplicemente godersi una giornata di normalità meteorologica. Chi ha rimandato commissioni o attività all’aperto potrà finalmente recuperare, approfittando dell’assenza di pioggia. Ricordate solo di adattare l’abbigliamento alla città in cui vi trovate: più pesante al Nord e in quota, più leggero sulle coste del Centro-Sud.

Dove preferiresti svegliarti il 29 novembre?
Milano a zero gradi
Roma con 13 gradi
Napoli ventosa sul mare
Campobasso tra le nubi
Aosta fredda alpina

Lascia un commento