Come visitare la magica Mdina a novembre spendendo pochissimo: temperature miti, zero turisti e tramonti mozzafiato che nessuno ti ha mai raccontato

Novembre è il mese perfetto per scoprire Mdina senza le orde di turisti che affollano Malta durante l’estate. Mentre l’Europa continentale si prepara al freddo inverno, questa antica città fortificata gode ancora di temperature miti che oscillano tra i 15 e i 20 gradi, ideali per passeggiare tra vicoli medievali e bastioni storici. Visitare la “Città Silenziosa” con un gruppo di amici in questo periodo significa immergersi in un’atmosfera quasi magica, dove ogni pietra racconta secoli di storia e dove potrete sentirvi protagonisti di un viaggio nel tempo, senza svuotare il portafoglio.

Perché Mdina a novembre è una scelta vincente

L’antica capitale maltese si trasforma in novembre in un palcoscenico esclusivo. Le giornate sono ancora lunghe abbastanza da permettervi di esplorare ogni angolo, mentre le serate fresche invitano a rifugiarsi nei caratteristici caffè con vista panoramica. I prezzi degli alloggi scendono drasticamente rispetto all’alta stagione, e potrete trovare sistemazioni confortevoli nella vicina Rabat a partire da 15-20 euro a notte per persona in ostello, o appartamenti condivisi tra amici a circa 50-70 euro totali. La posizione centrale di Mdina rende tutto facilmente accessibile, e la mancanza di folla vi permetterà di fotografare scorci mozzafiato senza dover sgomitare.

Il fascino senza tempo della Città Silenziosa

Mdina merita il suo soprannome. Circondati da possenti mura color miele, i suoi vicoli stretti e tortuosi sembrano fermi al Medioevo. L’accesso alla città avviene attraverso la Main Gate, un portale barocco che introduce immediatamente in un’altra dimensione. A novembre, quando la luce del sole autunnale illumina le facciate di palazzi nobiliari e chiese barocche, l’esperienza diventa ancora più suggestiva.

Perdetevi tra le stradine senza meta precisa: è proprio questo il modo migliore per scoprire Mdina. Ogni angolo nasconde dettagli architettonici sorprendenti, portoni antichi decorati con battenti in ottone, balconi sporgenti tipicamente maltesi e piccole piazze nascoste dove il tempo sembra essersi fermato.

Cosa vedere assolutamente

La Cattedrale di San Paolo domina il cuore della città ed è un capolavoro barocco che vale assolutamente la visita. L’ingresso costa circa 10 euro e include l’accesso al museo della cattedrale, dove sono custoditi manoscritti antichi e opere d’arte sacra. Le volte affrescate e il pavimento in marmo intarsiato con scene bibliche vi lasceranno senza parole.

I bastioni offrono viste panoramiche spettacolari su tutta l’isola di Malta. Raggiungete i Bastion Square Gardens al tramonto: lo spettacolo del sole che scende dietro l’orizzonte mediterraneo, tingendo di arancio le campagne maltesi sottostanti, è completamente gratuito e regala foto indimenticabili da condividere con gli amici.

Il Palazzo Falson, museo storico ospitato in un palazzo medievale, propone una collezione eclettica di oggetti d’epoca, armature e arte. Con circa 7 euro potrete esplorare stanze arredate come nel passato e salire sulla terrazza per un’altra prospettiva unica sulla città.

Esperienze alternative e inaspettate

Mdina nasconde anche esperienze meno conosciute. Le Mdina Dungeons, situate nelle profondità delle mura cittadine, offrono un percorso interattivo attraverso la storia più oscura di Malta, dalle torture medievali all’Inquisizione. L’ingresso costa circa 8 euro e rappresenta un’esperienza divertente da fare in gruppo, tra brividi e risate.

Per gli appassionati di serie TV, riconoscere i luoghi dove sono state girate scene di produzioni internazionali diventa una caccia al tesoro urbana. Girate con gli occhi aperti e scoprirete angoli cinematografici a ogni passo.

Esplorare i dintorni senza spendere una fortuna

Rabat, la città gemella di Mdina, è letteralmente attaccata alle mura e merita almeno mezza giornata. Le Catacombe di San Paolo e Santa Agata sono affascinanti labirinti sotterranei paleocristiani dove i primi cristiani seppellivano i loro morti. L’ingresso combinato costa circa 6 euro ed è un’esperienza unica che vi porterà letteralmente nelle viscere della storia.

I giardini di Howard Gardens a Rabat offrono un’oasi verde perfetta per una pausa rilassante, completamente gratuita. Novembre è ideale perché la vegetazione è ancora rigogliosa grazie alle piogge autunnali.

Come muoversi in modo economico

Malta ha un eccellente sistema di trasporti pubblici. Gli autobus collegano Mdina con tutte le principali località dell’isola. Una travel card settimanale costa circa 21 euro e offre viaggi illimitati, perfetta se pianificate di esplorare anche altre zone di Malta. In alternativa, i biglietti singoli costano 2 euro in estate e 1,50 euro in inverno, validi per due ore con cambi inclusi.

Dividere un’auto a noleggio tra amici può essere vantaggioso: a novembre i prezzi partono da circa 15-20 euro al giorno per vetture economiche. Questo vi darà la libertà di esplorare anche calette nascoste e villaggi meno turistici al vostro ritmo.

Dove e cosa mangiare spendendo poco

Rabat offre opzioni gastronomiche più economiche rispetto a Mdina stessa. Cercate le pasticcerie locali dove fare colazione con pastizzi, i tipici fagottini di pasta sfoglia ripieni di ricotta o piselli, che costano appena 50 centesimi l’uno. Sono perfetti per uno spuntino veloce tra una visita e l’altra.

Per il pranzo, allontanatevi leggermente dalle zone più turistiche e troverete piccole trattorie familiari dove un piatto abbondante di pasta o stufato di coniglio alla maltese costa tra i 10 e i 15 euro. La ftira, un pane tradizionale maltese farcito con tonno, capperi, pomodori e olive, rappresenta un’alternativa economica e saporita, disponibile in molti locali informali a 5-7 euro.

La sera, fermatevi nei bar frequentati dai locali dove una birra maltese costa circa 3 euro, e potrete chiacchierare con gli abitanti scoprendo storie e aneddoti che nessuna guida turistica vi racconterà mai.

Consigli pratici per il vostro soggiorno

Prenotate gli alloggi con anticipo anche a novembre: essendo un periodo intermedio, le strutture migliori con il rapporto qualità-prezzo ottimale si riempiono comunque. Portate con voi una giacca leggera per le serate e scarpe comode: i sampietrini di Mdina non perdonano calzature inadeguate.

Novembre può portare qualche giornata di pioggia, quindi avere un piano B al coperto è sempre saggio. I musei di Mdina e le catacombe di Rabat diventano rifugi culturali perfetti nelle giornate uggiose.

Mdina a novembre è un regalo che pochi si concedono, e proprio per questo diventa un’esperienza autentica. Tra storia millenaria, tramonti infuocati sui bastioni e risate con gli amici nei vicoli illuminati dalle lanterne, porterete a casa ricordi che valgono molto più del prezzo del biglietto aereo. Malta fuori stagione rivela la sua anima più vera, e voi avrete il privilegio di scoprirla senza fretta, senza folla e senza prosciugare i risparmi.

Quando visiteresti Mdina per la prima volta?
Novembre per evitare la folla
Estate nonostante i turisti
Inverno per prezzi bassissimi
Al tramonto sui bastioni
Mai vista e non andrò

Lascia un commento